L’ultimo giorno di estate vede avvicinarsi un cupo periodo: quello dell’autunno-inverno, foriero di tanti “scoop” sulla salute (non solo per il Covid) e altrettanti sulla nostra qualità di vita. Ragione per la quale condivido con piacere:
ANTIBUFALE PER TUTTI
https://dottoremaeveroche.it/ è divenuto nel tempo il sito anti-bufale di riferimento.
La FNOMCeO, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, è un organo ausiliario dello Stato e la principale istituzione del mondo medico nel nostro Paese.
Come tale essa ha due scopi principali e perfettamente complementari: tutelare la popolazione facendo sì, insieme ad altri organi, che venga garantito e difeso il diritto alla salute e, al tempo stesso, vigilare sulla Professione medica, difendendone la dignità e proteggendola da abusi.
Il sito web, Dottoremaeveroche, nasce con lo scopo di assolvere a entrambi questi compiti: offrire alla popolazione un’informazione facilmente accessibile, scientificamente solida, validata e sempre trasparente, e ai Colleghi strumenti comunicativi nuovi, in linea con i tempi, proficui nell’attualizzare lo scambio che è alla base del rapporto tra medico e paziente.
NEWS
Dall’ago che scioglie il tumore, al Dna alieno: quando il titolo va oltre la notizia
È il 16 novembre quando, prima sulla stampa locale veneta, poi su quella nazionale, si diffonde una notizia che subito accende le speranze di molti malati oncologici: all’Ospedale di Chioggia …
• AUTORE: REDAZIONE FNOMCEO
• 23/11/2016
Altro sito accreditato su cui verificare news
https://dottoremaeveroche.it/wp-content/uploads/2018/01/Cicap-med.png
Il CICAP-MED nasce come emanazione del CICAP (Comitato italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, fondato da Piero Angela nel 1989), e ne fanno parte medici, psicologi, biologi, fisici e ricercatori che ne condividono le finalità.
Il Cicap-Med risponde a domande di interesse generale relative alla salute basandosi sul più rigoroso metodo scientifico.
P.S. Dovrebbe far riflettere e indurre tutti, a porci qualche domanda su questa “singolare condizione di informazioni”, alla quale veniamo costantemente esposti. È così frequentemente ricca di notizie inventate, alterate, distorte, false e sempre più accuratamente rindondanti. Le quali a forza di rimbalzare da una fonte informativa all’altra assumono un valore veritiero per il solo fatto di … “averla già sentita”. Quindi, senza più alcuna necessità di verifica, si discute di fuffa e di cazzate e sulle varie fonti d’informazione si commenta, spendendo fiumi di parole, sulla “novità” con il risultato che contemporaneamente viene distratta l’attenzione comune e allontanato l’interesse dai problemi sociali e dai fatti realmente importanti per la cittadinanza e per il miglioramento della nostra vita.
Però sono convinto che si possa ancora fare qualcosa per ridimensionare questa deriva mediatica e migliorare. È ovvio che con le informazioni corrette migliorino le conoscenze di tutti, e conseguentemente le nostre azioni. Quindi, ad esempio, possiamo iniziare ad usare abitualmente strumenti come quelli di cui sopra e riproporre sistematicamente le nuove informazioni così acquisite e validate, sulle stesse pagine da cui sono originate le bufale e pubblichiamo queste nuove conoscenze anche sui nostri “Profili Social” insieme a quei momenti di vita che pubblicando desideriamo far conoscere e condividere. Grazie a tutti.